Angolo Angolo
 Mac da Pizzale 
Angolo Angolo
 
Paletta EventPaletta Paletta LocationPaletta Paletta ExchangePaletta Paletta HistoryPaletta Paletta MachinesPaletta Paletta OtherPaletta
 
Pizzale - Wikipedia

Pizzale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Pizzale
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Pizzale]]
Pizzale - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Lombardia
Provincia: stemma Pavia
Coordinate: 45°2′22″N 9°3′3″E / 45.03944, 9.05083Coordinate: 45°2′22″N 9°3′3″E / 45.03944, 9.05083
Altitudine: 728 m s.l.m.
Superficie: 7,26 km²
Abitanti:
670 31-08-2007 ( ISTAT )
Densità: 92 ab./km²
Frazioni: Porana 
Comuni contigui: Castelletto di Branduzzo, Lungavilla, Pancarana, Voghera
CAP: 27050
Pref. tel: 0383
Codice ISTAT: 018116
Codice catasto: G720 
Nome abitanti: pizzalesi 
Santo patrono:  
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Pizzale è un comune di 640 abitanti della provincia di Pavia. Si trova nella pianura dell'Oltrepò Pavese, alla destra del torrente Staffora, poco a nord di Voghera.


Indice

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Sabina Rossi (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: 0383 364774
Email del comune: info@comune.pizzale.pv.it

[modifica] Storia

La storia di Pizzale è strettamente legata a quella di Voghera. Fu sotto la signoria di una famiglia che prese dal luogo il nome Pizzale (de Pizzalibus); insieme a Voghera entrò a far parte del territorio pavese nel 1164, e appartenne alla podesteria e poi al feudo di Voghera, cui restò sempre unito nei successivi passaggi dai Beccaria ai Dal Verme e ai Dal Pozzo, fino al 1770 quando Voghera fu liberata dal regime feudale. Tuttavia fu l'unico paese del feudo di Voghera a mantenere l'autonomia comunale, mentre gli altri numerosi centri di tale feudo, già comuni prima del XVII secolo, venivano assorbiti dal capoluogo.

All'inizio del XIX secolo fu unito a Pizzale il territorio del soppresso comune di Porana. Questo centro ebbe una storia molto diversa dal suo attuale capoluogo: apparteneva alla pieve di Casteggio, nella diocesi di Piacenza (mentre Pizzale era nella pieve di Voghera, diocesi di Tortona), e fu un antichissimo possesso della chiesa di Pavia cui sarebbe stato donato dal vescovo Crispino (la parrocchia è infatti dedicata a San Crispino). Come comune era noto già nel XIII secolo, ed era dotato di un castello, distrutto per ordine di Castellino Beccaria, signore di Voghera, durante le lotte con i Visconti (cui probabilmente Porana era rimasta fedele).

[modifica] Personaggi illustri

Fu originario di Pizzale il professor Remo Franceschelli, insigne giurista e avvocato, autore di numerose monografie in tema di diritto industriale e commerciale e fondatore, nel 1952, della Rivista di diritto industriale.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Voci correlate

  This is a MUSEUM : the machines you can see in the pictures or in the list are NOT for sale. If you need machines, the only thing we can do is search for you or help you to repare your machine  
 
Donate to museum
 
CONTACTS
   
 
Angolo sinistro in basso
Secure surf   Labelled with ICRA   Retrocomputing.net is Viewable With Any Browser   Valid HTML 4.01!   Valid CSS!   [Valid RSS]
Angolo destro in basso