Angolo Angolo
 Odissea di un viaggio a Pennabilli 
Angolo Angolo
 
Paletta EventPaletta Paletta LocationPaletta Paletta ExchangePaletta Paletta HistoryPaletta Paletta MachinesPaletta Paletta OtherPaletta
 
Pennabilli - Wikipedia

Pennabilli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Comuni
Questa voce fa parte dei comuni della regione Marche ancora da sviluppare: ampliala seguendo le linee guida del progetto Comuni.


Pennabilli
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Pennabilli]]
Pennabilli - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Marche
Provincia: stemma Pesaro e Urbino
Coordinate: 43°49′0″N 12°16′0″E / 43.81667, 12.26667Coordinate: 43°49′0″N 12°16′0″E / 43.81667, 12.26667
Altitudine: 629 m s.l.m.
Superficie: 69 km²
Abitanti:
3.144 08-2007
Densità: 46 ab./km²
Frazioni: Ca' Morlano, Maciano, Miratoio, Molino di Bascio, Ponte Messa, Soanne, Scavolino
Comuni contigui: Badia Tedalda (AR), Carpegna, Casteldelci, Maiolo, Montecopiolo, Novafeltria, Sant'Agata Feltria, Sestino (AR)
CAP: 61016
Pref. tel: 0541
Codice ISTAT: 041042
Codice catasto: G433 
Nome abitanti: pennesi 
Santo patrono: San Pio V 
Giorno festivo: 5 maggio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Pennabilli è un comune di 3.145 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino.

Indice

[modifica] Geografia

Il territorio del comune è interessato dal Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello e fa parte della Comunità Montana Alta Val Marecchia.

[modifica] Storia

Nata dall'unione di due castelli: Penna (ora detto il Roccione) e Billi (ora la Rupe)[1], ma l'origine di questi due toponimi non è certa. In dialetto chiamata Penna, in quanto il castello di Billi, di origini poco nobili, non veniva menzionato.[citazione necessaria] L'unione avvenne nel 1350. Nel 1572 papa Gregorio XIII la eleva al titolo di città.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Stefano Paolucci (centrodestra) dal 13/06/2004
Centralino del comune: 0541 928411
Email del comune: comune.pennabilli@provincia.ps.it

[modifica] Note

  1. ^ Storia di Pennabilli. URL consultato il 8 marzo 2008.

[modifica] Bibliografia

  • Roland Guenter e Tonino Guerra. Aufbruch in Troisdorf. Herausgegeben vom Kulturamt der Stadt Troisdorf. Essen, 1992.
  • Roland Guenter. Poetische Orte. Im Tal der Marecchia zwischen dem Hochappennin und Rimini. Essen, 1998.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

http:/www.artistiinpiazza.com/ sito del Festival Artisti In Piazza che si tiene a Pennabilli

  This is a MUSEUM : the machines you can see in the pictures or in the list are NOT for sale. If you need machines, the only thing we can do is search for you or help you to repare your machine  
 
Donate to museum
 
CONTACTS
   
 
Angolo sinistro in basso
Secure surf   Labelled with ICRA   Retrocomputing.net is Viewable With Any Browser   Valid HTML 4.01!   Valid CSS!   [Valid RSS]
Angolo destro in basso