Angolo Angolo
 HP Invent ...a il recupero 
Angolo Angolo
 
Paletta L'eventoPaletta Paletta Come arrivarciPaletta Paletta Gli scambiPaletta Paletta Il raccontoPaletta Paletta I recuperiPaletta Paletta AltroPaletta
 
I preparativi
Oggi non si parte all'alba, l'appuntamento a Genova e' per mezzogiorno, quindi c'e' tutto il tempo per far le cose con calma. Ci troviamo con Andrea al casello dell'autostrada di Novara Est alle 9, puntuali e prendiamo l'autostrada. Mi fermo subito a fare gasolio, in modo da togliermi questo pensiero per il resto del viaggio, non si sa mai che ci si debba trovare poi a far le cose di corsa. L'autostrada A26 e' praticamente deserta, fino all'incrocio con la Milano Genova, che porta un po' di traffico. Arriviamo a Genova con largo anticipo, dopo un giro a vuoto, localizziamo facilmente il parcheggio del WTC.

Aprofittando del fatto che Andrea ha necessita' assoluta di un bagno, mi prendo il primo caffe' della giornata, indispensabile per iniziare bene tutto il resto. Entriamo in un bar, che guarda caso si chiama bar La torre, ed il barista non smette di dire cazzate fino a quando non usciamo

Visto che dobbiamo tirare le 12, facciamo un giro per la zona, ma non troviamo molto di interessante, e tira un vento gelido che obbliga a stare al sole per non congelare. Io ho una tosse che mi porto avanti da giorni. Attraversiamo la strada, mediante un sottopasso e giungiamo in un piccolo mercatino rionale, vicino al quale troveremo finalmente una panetteria che ad Andrea ispira fiducia, per prendere la tanto famosa focaccia genovese, nella versione alle cipolle, che consumeremo poi sui gradini di una chiesa, stile barboni :)

Il WTC (World Trade Center) e' un grattacielo di 23 piani, con annesso parcheggio di 5 piani, che domina la zona industriale del porto. La sede della HP si trova al 14 piano, mentre l'accesso al parcheggio al 4 piano. E' impressionante la velocita' degli ascensori, si percepisce un'accelerazione non indifferente quando si passa un numero di piani elevato senza fermate intermedie. Fortunatamente l'accesso dal parcheggio fino agli uffici e' veramente comodo e l'avere appresso il mio fido carrellino preso coi punti della Coop rende tutto una passeggiata.
Il parcheggio del WTC non e' certo economico, si paga due euro all'ora o frazione di ora, ma considerando che e' posizionato proprio a contatto con il grattacielo e che ci e' stato possibile parcheggiare all'ultimo piano per caricare, direi che e' accettabile. Con la macchina carica di macchine bellissime, diventa tutto molto piu' digeribile poi :)
 
Anche questa volta la mia Mazda e' stracarica, con gli ammortizzatori quasi a finecorsa. Non e' stato semplice trovare la giusta collocazione per tutte le macchine, alcune sono state spostate in piu' riprese, per ottimizzare lo spazio fino ad ottenere il carico completo. Non avanza molto posto :)
 
   
La cena
Arriviamo all'osteria Il gatto e la volpe poco dopo le 20. Siamo riusciti quasi per miracolo a prenotare in questo locale, in quanto generalmente e' sempre strapieno e bisogna prenotare almeno una settimana prima; ma questa volta la fortuna ci ha assistito, si sono liberati dei posti (magari le persone normali quando sono ammalate non vanno in giro come me) e cosi' abbiamo ottenuto la prenotazione in giornata. Il ristorante si trova in una viuzza della zona alta di Oleggio, quella accessibile dopo i due tornanti dalla statale; lasciamo l'auto nel comodo parcheggio e percorriamo un centinaio di metri a piedi nella stretta viuzza, prima di giungere sulla soglia del gatto. Entriamo e sentiamo subito una vampata di calore, nel locale e' accesa una stufa che fa sentire il suo tepore, in queste giornate di inizio inverno. veniamo fatti accomodare nella sala a sinistra dell'ingresso, dove la sorridente cameriera ci accompagna. Il tavolo e' apparecchiato con una tovaglia bianca, posate di buona fattura ed il cestino del pane. Il menu viene presentato a voce, come la lista dei vini. Scegliamo un barbera vivace, che si presenta con etichetta dell'osteria, prodotto da un'azienda vinicola locale: un po' deludente come vino, veramente troppo giovane, per un barbera; la vendemmia e' quella del 2005. La specialita' di questo ristorante sono gli antipasti, un locale intero dedicato al buffet, dove si puo' attingere ripetutamente, il tutto per l'irrisorio costo di 11 euro, considerando la quantita' e la qualita' della degustazione. Iniziamo quindi le danze, con il primo di giro di antipasti. Carpaccio, dolcissimo,cipolle rosse in agrodolce, nervetti con fagioli, mozzarella di bufala, grano in insalata, una piccola pizzetta,spinaci al burro, cotechino,sanguinaccio,una torta salata a base di ricotta, funghi con panna, lingua con salsa verde. Terminata la consumazione di questo piatto stracolmo di antipasti, si passa al secondo giro, con tonno e fagioli, pate' di fegato,  vitello tonnato, acciughe sott'olio, peperoni arrostiti, pesci in carpione, cetrioli in agrodolce, patate al forno, fagioli sott'olio,melanzane sott'olio, carne all'albese, salami di maiale e di cavallo da affettare. Passiamo ai primi, con una pausa necessaria; io prendo dei cannelloni di ricotta e funghi, molto delicati, unico neo la parte inferiore del cannellone rimane attaccata alla terrina con cui sono serviti. Il mio commensale prende invece spaghetti al barbera, degli spaghetti piuttosto grossi, simili ai bigoli vicentini, conditi con una salsa ottenuta facendo ridurre il barbera in padella. La gentile cameriera domanda per i secondi, ma siamo troppo satolli dopo due mega giri di antipasti, per cui decidiamo di saltare a pie' pari i secondi piatti e dedicare quel poco spazio che resta al dolce. Io prendo una torta di nocciole con gelato al fior di latte. La spesa e' stata di 24 euro a testa che, considerando la quantita' di antipasti, risulta veramente bassa.

Osteria Il gatto e la volpe
Via Nebulina 22
28047 OLEGGIO (NO)
Tel. 0321 998256

Ringraziamenti
   
  Questo e' un MUSEO : il materiale visibile nelle foto o elencato in queste pagine NON e' in vendita. Se avete necessita' di qualche macchina o qualche parte, tutto quello che possiamo fare e' aiutarvi a riparare la vostra oppure a trovarne una funzionante.  
 
Dona al museo
 
CONTATTI
   
 
Angolo sinistro in basso
Secure surf   Labelled with ICRA   Retrocomputing.net is Viewable With Any Browser   Valid HTML 4.01!   Valid CSS!   [Valid RSS]
Angolo destro in basso