Angolo Angolo
 Il mercatino - XXXIX edizione 
Angolo Angolo
 
Paletta L'eventoPaletta Paletta Come arrivarciPaletta Paletta Gli scambiPaletta Paletta Il raccontoPaletta Paletta I recuperiPaletta Paletta AltroPaletta
 
I preparativi
  Anche quest'anno dopo la fiera di Marzaglia, facciamo una cena in zona. Chi vuole partecipare ? 

Prenotatevi!!!

Magari , quando vi prenotate, provate a dire anche dove vi piacerebbe andare a mangiare, se alla Rana, oppure alla Corte ospitale, oppure in qualche altro posto. No, non dite alla Sfinge :) o peggio alla Masseria :(

 
Racconto
  Questa edizione di marzaglia, per la prima volta, faccio il passeggero. Infatti la mia auto e' ferma, causa probabile guasto alla pompa di iniezione. Faccio quindi il viaggio con Diego e Vincenzo. Partiamo decisamente tardi, arriviamo tardi, ma facciamo tempo lo stesso a goderci tutto il bello della fiera.Alle 10 circa arriviamo comodamente al camping, e parcheggiamo in una posizione di quelle invidiabili, nel parchetto appena fuori dal campig e per giunta all'ombra. Ci avviamo con calma a fare il primo giro di perlustrazione, quello che di solito si fa abbastanza velocemente, per vedere un po' cosa c'e' in giro. Iniziamo dal prato, dove ultimamente ci sono le cose piu' interessanti. Trovo sul banchetto del Valentini, che ormai conosciamo da diverse edizioni, un bellissimo terminale Tektronix vettoriale, che sara' il mio unico acquisto della giornata; il resto del materiale che porto a casa, lo trovo nelle immondizie lasciate dal banchetto che si trova all'ingresso, che questa volta ha veramente esagerato, lasciando sull'erba interi scatoloni di schede di centralini telefonici ed altro. Mano a mano che il giro prosegue, incontriamo per strada gli amici di sempre, che con noi condividono questa passione: Marco Paolini, Riccardo Romagnoli, Fabrizio Perale, Fabio Brianese, Giorgio Morocutti, Luigi Serrantoni, Roberto Bazzano, Daniele Gratteri, Antonio Mule', Giuseppe Frigerio, Davide Bressanini ... grandi assenti sono Fabio Borborini, Antonio Busi, Michele Perini, Tiziano Garuti, elementi storici del nostro movimento. Dopo aver effettuato un giro completo della fiera, che richiede molto tempo, causa i banchetti sparpagliati nell'area sterrata, facciamo la sosta al bar, con panino con salame, acqua minerale e gelato; un po' di chiacchere, ci si riposa e poi via, si parte nuovamente per girare tra i banchetti, anche se non ancora per molto, perche' molti cominciano a sbaraccare, secondo la pessima abitudine che si sta diffondendo, di arrivare alla notte ed andare via dopo mezzogiorno; ricordo con piacere le edizioni di Marzaglia di qualche anno fa, quando ancora alle 5 di sera le bancarelle erano tutte aperte ed in piena attivita'. Ormai si gira piu' che altro per incontrare amici e passare il tempo, con numerose soste per chiaccherare o riposarsi nel prato. Arriviamo al momento dello sgombero dei banchetti, quello in cui noi recuperiamo le cose interessanti che rimangono sparse sul prato, prima che passino gli amici dell'Ari a raccogliere tutta l'immondizia con il camioncino. Mi prendo, da questi rottami, un terminale videotel Omega 1000, purtroppo non completo , senza cornetta, ma gia' messo meglio del mio, che non ha nemmeno la scheda logica. Prendo anche due pos della Dionica, carini come estetica, anch'essi abbandonati tra i rottami.

Foto scattate da Giuseppe Frigerio

 
Porto a casa il mio stampato per costruire l'Amico 2000. Luigi Serrantoni ha fatto veramente un lavoro immenso, con una costanza che invidio.
La cena
Non avendo prenotato da nessuna parte, causa inaffidabilita' cronica dei retrocomputeristi, andiamo alla Corte ospitale di Rubiera, dove si trova sempre posto, visto anche la dimensione del locale.
La Corte Ospitale si trova nella zona industriale di Rubiera, paesino del modenese, ed e' il ristorante dell'omonimo hotel.Ampia disponibilita' di parcheggio, sia nel cortile interno dell'hotel, sia negli spazi sulla strada.

Iniziamo con i primi, scelgo garganelli con panna, pancetta e rucola. Secondo il giro di tigelle e gnocco fritto con pesto modenese, salumi (coppa, prosciutto crudo, bologna e salame) squaquerone e nutella come finale. Sorbetto, caffe'. Il vino della casa e' veramente da dimenticare, era tanto che non bevevo una schifezza simile, sciaquatura di botte o peggio.

Hanno partecipato alla cena

  • Alberto Rubinelli
  • Diego Lesen
  • Dino Sanguettoli
  • Gerardo Cacciari
  • Marco Guatteri
  • Vincenzo Scarpa

 

Considerazioni
  Tantissimi espositori, molti purtroppo disposti senza criterio nel parcheggio dei camper, rendendo difficile visitarli tutti per noi e difficoltoso per loro mettersi in mostra con il materiale da cedere. Non ho capito il perche' di questa assurda disposizione delle bancarelle, visto che il posto per allinearle c'era. I visitatori secondo me sono stati meno delle altre edizioni, anche se alcuni sostengono di no; la mia idea e' confermata dal fatto che il bar ha avanzato diversi panini, cosa che normalmente non succede, registrando il tutto esaurito la vendita dei panini. Senza dubbio la fiera si sposta verso la primissima mattina, in modo assurdo per non dire idiota, visto che in questo modo diventa una faticata e non una piacevole giornata. Nonostante questo pero', per chi come me vuole passare una giornata assieme ai vecchi amci, senza intenzione di portare a casa l'oro pagandolo come piombo, Marzaglia e' sempre un appuntamento perfetto .
  Questo e' un MUSEO : il materiale visibile nelle foto o elencato in queste pagine NON e' in vendita. Se avete necessita' di qualche macchina o qualche parte, tutto quello che possiamo fare e' aiutarvi a riparare la vostra oppure a trovarne una funzionante.  
 
Dona al museo
 
CONTATTI
   
 
Angolo sinistro in basso
Secure surf   Labelled with ICRA   Retrocomputing.net is Viewable With Any Browser   Valid HTML 4.01!   Valid CSS!   [Valid RSS]
Angolo destro in basso